Qual è la strategia dell’area tecnica?

Rispondere a questa domanda sembra non essere semplice, anche perché al momento non ci risulta che l’area tecnica abbia mai esposto in maniera chiara il proprio progetto e la propria strategia.

Proveremo quindi a comprendere tale strategia, partendo dai risultati fino ad ora ottenuti. I risultati, infatti, delineano il percorso svolto e dovrebbero indicare la direzione scelta per il futuro.

Per interpretare correttamente i risultati sportivi fino ad ora raggiunti, occorre leggere tali performance in funzione di due aspetti, che indicano quanto quella gara sia importante e/o di buon livello tecnico: il livello qualitativo della gara e il peso della gara nella qualifica olimpica.

Il livello qualitativo di una gara può essere valutato considerando:

  • Categoria della gara (in ordine di importanza):
    • World Triathlon Championship Series (WTCS; massimo livello di competizione internazionale; circuito che elegge il Campione del Mondo);
    • World Cup (WC);
    • Continental Cup (CC – per l’Europa prendono la denominazione di Europe Cup).
  • Indice prestativo (IP). È un indice utilizzato dalla federazione francese per avere un’interpretazione più precisa dei risultati ottenuti in una specifica gara. L’indice è calcolato come la media della posizione nel ranking World Triathlon dei primi 8 atleti della starting list. Più il valore è basso e più il parterre dei partecipanti è qualificato. Nella seguente tabella è riepilogato l’IP per le gare sin qui disputate.

Il peso della gara nella qualifica olimpica dipende dai punti che quella gara assegna per la qualifica olimpica:

  • Solo WTCS, World Cup, Campionati Continentali (gara che assegna il titolo di Campione Continentale) su distanza olimpica e i Continental Games permettono di guadagnare punti per la qualifica.
  • Punteggi assegnati all’atleta classificato al 1° posto (per calcolare il punteggio delle posizioni successive, si deve sottrarre il 7,5% ad ogni posizione):
Tipo di eventoPunti assegnati al vincitore
Grand Final del circuito WTCS1250
Gare WTCS su distanza olimpica1000
Olympic Test Event1000
Gare WTCS su distanza sprint750
Gare WC su distanza olimpica500
Campionato Continentale su distanza olimpica400
Continental Games400
Gare WC su distanza Sprint375

All’atto pratico, la nostra federazione ha portato agli European Games i nostri migliori atleti. Questo in ottica di qualifica olimpica non ha molto senso, perché gli European Games sono tra le gare che offrono meno punti per la qualifica; non a caso, infatti, alla gara erano assenti tutti gli atleti di maggior rilievo a livello continentale. Incurante dello scarso peso che questa gara ha sulla qualifica olimpica, l’area tecnica aveva precedentemente stabilito che il podio agli European Games fosse un criterio sufficiente a garantire la selezione anticipata per i Giochi Olimpici. Tutto questo sembra indicare che la priorità sia la rincorsa a una possibile medaglia (una qualunque, non importa il valore o il livello della gara) da mostrare al pubblico, ma niente più di questo. Dunque, qual è la strategia? Sfruttare la prima possibilità di medaglia o fare una buona qualifica olimpica?

Recentemente, tutti abbiamo esultato per i bei risultati raggiunti in campo femminile alla World Cup di Weihai (Cina), ma anche in questo caso facciamo fatica a comprendere il disegno dell’area tecnica.

L’indice prestativo della gara aveva un valore alto, indicando che gli atleti di maggior rilievo avevano deciso di saltare quella gara. Quindi, la scelta di inviare alcune nostre atlete in Cina sembrerebbe azzeccata, perché hanno potuto guadagnare preziosi punti di qualifica olimpica in maniera relativamente più facile. Perché allora non abbiamo mandato nessuno dei nostri uomini a gareggiare in Cina? Anche per loro avrebbe potuto essere una buona occasione. Anche in questo caso, a nostro avviso, l’area tecnica ha dimostrato di navigare a vista, senza alcuna pianificazione precisa.

Tornando alla domanda del titolo, al momento non siamo in grado di dire quale sia la strategia dell’area tecnica, perché, stando alla nostra analisi, sembrerebbe che dal punto di vista tecnico l’attuale dirigenza non abbia una rotta, e punti a inseguire le possibilità di piccoli successi momentanei, senza una reale visione di insieme ed un concreto progetto a lungo termine. Inoltre, sembrerebbe che queste decisioni non siano condivise con atleti, tecnici e società, con il risultato che gli atleti si ritrovano a fare gare che ad inizio anno non avevano programmato, essendo di conseguenza impreparati per performare al meglio. È un dato di fatto che tutti gli atleti stiano performando al di sotto del loro potenziale; quindi, sarebbe semplice imputare le responsabilità sugli atleti, sui loro tecnici e sulle loro società; in realtà a nostro avviso se tutti, o la maggior parte, si trovano in questa situazione, probabilmente le responsabilità sono da ricercare nella direzione dell’area tecnica, mentre atleti, tecnici e società stanno subendo in prima persona le conseguenze degli errori di altri.

Infine, riteniamo che l’assenza di una precisa e chiara strategia per l’alto livello diventi ancora più grave quando si considera che in questo quadriennio, rispetto al precedente, è stata introdotta la figura del direttore sportivo, ossia una figura in più ai vertici dell’organigramma federale e che, in teoria, dovrebbe garantire una più accurata gestione di quest’area; al contrario, all’atto pratico la gestione generale sembrerebbe essere il punto più deficitario per l’area tecnica.

M. Di Luca

F. Rastelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *